4 ALL: ogni pedalata conta

Sport, accessibilità, formazione e partecipazione: ci impegnamo per costruire esperienze aperte a tutte le persone

Road To Respect

Viaggiare in bicicletta è un gesto di cambiamento: dal 2019 ogni anno attraversiamo strade, paesaggi e città per costruire un mondo che non tema di riconosce le differenze e crei spazio alle unicità di ogni persona.

La squadra di fronte all'Altare della Patria a Roma

Cosa facciamo nel 2025

Nel 2025, 4ALL continuerà a promuovere l’inclusione attraverso progetti sportivi e culturali che uniscano persone, valori e territori. Il nostro impegno sarà articolato in tre direzioni principali:

🚴 Road to Respect

Pedalate inclusive per promuovere il rispetto e la valorizzazione delle diversità. Dopo Ginevra, nuove tappe toccheranno in giro per l’Italia coinvolgeranno istituzioni, scuole e comunità locali. Le pedalate continueranno a essere occasione di dialogo e confronto, dando voce alle sfide di accessibilità, mobilità e inclusione sociale.

🧭 Percorsi educativi e formativi

Svilupperemo incontri e formazioni per scuole, aziende ed enti pubblici, con l’obiettivo di diffondere una cultura dell’inclusione basata sull’esperienza diretta, sul rispetto delle unicità e sulla trasformazione positiva dei contesti.

🫱‍🫲 Collaborazioni

Vogliamo costruire nuove sinergie con associazioni, enti locali e aziende per attivare progetti che abbiano un impatto misurabile. La nostra priorità sarà offrire la nostra esperienza e le nostre competenze alle comunità con il fine di creare ambienti accessibili, accoglienti e partecipativi, dove ogni persona possa esprimere il proprio talento.

Negli anni

2024

Da Milano all’ONU

RTR24 è stata una pedalata da Milano a Ginevra per promuovere l’inclusione, culminata all’ONU con l’incontro dell’Ambasciatore italiano: un messaggio di rispetto portato su due ruote.

La squadra di fronte all'onu
La squadra di fronte a san pietro in vincoli a Roma

2023

Da Roma a Treviso in 29 ore.

RTR 2023 è stata una sfida continua: da Roma a Treviso in bici, senza sosta, pedalando 24 ore su 24. Un viaggio collettivo per promuovere inclusione, coraggio e rispetto reciproco.

2022

Da Cortina a Roma

RTR 2022 è stata una lunga pedalata da Cortina a Roma, toccando luoghi simbolici per riflettere su cambiamento, spiritualità e inclusione. Un viaggio per celebrare unicità, resilienza e il valore delle differenze.

squadra su una collina nelle crete senesi
tandem con atleti non vedendi

2021

Due cuori, una bici

RTR 2021 è stata una pedalata da Treviso a Roma insieme ad atleti non vedenti in tandem. Un viaggio inclusivo per valorizzare ogni diversità e raccogliere fondi a sostegno della disabilità.

2020

Oltre le avversità

RTR 2020 non si fa limitare dal Covid-19 e anzi, passa per dei posti simbolo della rinascita e della risposta alle avversità.

due atleti che si stringono la mano di fronte all'altare della patria a roma
Giusy versace abbraccia bernardo

2019

Da Treviso a Roma per l’inclusione

RTR 2019 nasce per caso, da una battuta diventata sfida: “L’invito al nostro evento inclusivo te lo porto in bici”. Così Bernardo parte in bici da Treviso per incontrare a Roma Giusy Versace alla Camera dei Deputati